Salta al contenuto principale
Biblioteca
Municipium

Descrizione

La Biblioteca costituisce il servizio di base per il reperimento di documenti e informazioni.

Il patrimonio librario e documentario messo a disposizione del pubblico annovera testi di narrativa e saggistica, manuali, guide, enciclopedie, quotidiani, riviste, editoria digitale (testi, audio e video).

Offre informazioni per un costante aggiornamento bibliografico e, attraverso il prestito interbibliotecario, la possibilità di accedere al patrimonio delle biblioteche della Fondazione per Leggere – biblioteche sud ovest Milano.

Propone attività di promozione della lettura quali incontri con l’autore, reading, laboratori; promuove gruppi di lettura e di interesse; assiste l’utente della biblioteca nella ricerca e nel reperimento di qualsivoglia risorsa informativa e documentaria in sede e non.


La biblioteca è organizzata su tre livelli di organizzazione delle raccolte:

l’area incontro è al piano terra della Rocca Viscontea, vi si trovano: reception, spazio bimbi, 6 postazioni per lo studio di gruppo. 

L’iscrizione alla biblioteca è gratuita ed aperta a tutti, senza limitazioni di alcun genere.

L’utente si iscrive alla Fondazione per leggere ottenendo l’accesso ai servizi di prestito e di prenotazione dei documenti delle biblioteche della Fondazione e al servizio nazionale di digital lending di MediaLibraryOnLine.

Municipium

Servizi presenti nel luogo

Prestito volumi, e-book, audiolibri, CD musicali, DVD, CD Rom, riviste; sono esclusi dal prestito dizionari, vocabolari, manuali, enciclopedie e documenti del fondo locale destinati alla conservazione.

Prestito interbibliotecario.

Il catalogo on line: tutti gli utenti della biblioteca possono accedere alla propria area personale del catalogo on line della Fondazione per leggere.

Da qui è possibile prenotare l’opera, rinnovare il prestito, raccogliere i propri titoli in personali collezioni, condividere le proprie letture con i propri amici.

Accesso alla biblioteca digitale MLOL: la biblioteca di Lacchiarella aderisce al network di MediaLibraryOnLine, la rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale.

Quick reference: ricerca e localizzazione di ogni tipo di documento; attività, servizi delle biblioteche, istruzioni sull’uso delle risorse; verifiche bibliografiche o biografiche; articoli o testi di legge; brevi bibliografie e indicazioni per ricerche; consigli di lettura; territorio (corsi, manifestazioni, eventi) e storia locale del paese; acronimi e terminologie; segnalazioni e suggerimenti.

Non vengono forniti: pareri medici o pareri legali; consulenze di tipo professionale; ricerche araldiche e genealogiche; bibliografie esaustive per tesisti universitari.

Presso la biblioteca non è presente un servizio di stampa e riproduzione.


Progetti della Fondazione per leggere

Le biblioteche sono luoghi di lettura, cultura, svago, informazione e promozione del territorio aperte a tutti e presenti in quasi ogni comune. E tutte in rete tra loro mediante la Fondazione per Leggere.

Ecco alcuni dei servizi delle biblioteche:

Corsi nel cassetto – Donatore di libri – MediaLibraryOnLine

Municipium

Modalità d'accesso

Presente accesso disabili
L’accesso ai locali della biblioteca di Lacchiarella e la consultazione dei materiali documentari è libero per tutti, senza necessità di iscrizione, nei seguenti orari:

  • Lunedi: chiuso
  • Martedì: 9.00-13.00 e 14.00-19.00
  • Mercoledì: 14.00-19.00
  • Giovedì: 9.00-13.00 e 14.00-19.00
  • Venerdì: 9.00-13.00
  • Sabato: 9.00-13.00 e 14.00-19.00
Municipium

Indirizzo

Piazza Risorgimento, 24, 20084 Lacchiarella MI, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

Lunedì : Chiuso
Martedì : 09:00-13:00 / 14:00-19:00
Mercoledì : 14:00-19:00
Giovedì : 09:00-13:00 / 14:00-19:00
Venerdì : 09:00-13:00 / 14:00-19:00
Sabato : 09:00-13:00 / 14:00-19:00
Domenica : Chiuso
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 1 luglio 2025, 16:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot